Salta al contenuto

Camera Obscura

-capturing moments from the past-

  • Informazioni
  • ESTETICA DELLE PERIFERIE
  • Luoghi o non luoghi? Questo è il problema.
  • Il sanatorio di Arliano, la prua della nave che affonda.
  • Archeologia industriale in Piemonte: lo zuccherificio di Spinetta Marengo
  • Sammezzano, re dello spreco: non plus ultra.
  • La frana eterna: le contrade di Spriana e quell’evacuazione del ’65.
  • Sanatorio 28 Ottobre, dall’eccellenza allo sfacelo.
  • Villa De Vecchi, infestata sì… dai cacciatori di fantasmi.
  • Per sentieri dimenticati: la mulattiera Rossino-Erve.
  • Cascina Onofria, la lotta di un uomo solo contro il tempo.
  • I sanatori Bonoris: nel cuore, nessuna croce manca.
  • Il Forte di Valledrane, la sentinella del lago d’Idro.
  • Il villaggio TCI per orfani di guerra: Boarezzo, una storia dimenticata tra i boschi.
  • La Bertagnetta, ex ospedale pneumologico tra progetti abortiti e soldi scomparsi.
  • Lo spartito del Diavolo, il mistero della Madonna delle Vigne.
  • La vecchia dogana sommersa dalle acque in Valvestino
  • Il Dimitrios, la nave fantasma dei contrabbandieri.
  • Villa Giuliari, una meraviglia neoclassica.
  • Ma-la-sanità? Malasanità: il caso di Garbagnate.
  • Il Barone, il fantasma e il barbagianni.
  • Leri Cavour, ovvero l’Italia che va a rotoli.
  • Quell’inverno a San Primo, con la neve rosso sangue.
  • Il dopolavoro: un viaggio all’indietro nel tempo.
  • L’ex polveriera in Valle Fredda
  • La Valtellina dimenticata: il sanatorio di Prasomaso.
  • Appuntamento al Forte di Monte
  • Le terme di Tartavalle: un glorioso passato in Valsassina.
  • Presallo e le sue scarpe dimenticate
  • Corte Bocchi: la bellezza che sopravvive al terremoto.
  • Abbandono, una filosofia personale.
  • Terre di magia: Saletta e Torrione
  • Villa del Serraglio, apogeo e declino di una storia italiana.
  • Il “Castello di Mussolini” con gli occhi di Zvi
  • Ex base N.A.T.O. al Dosso dei Galli
  • Sciesopoli e i “bambini di Selvino”
  • Italcementi, la cattedrale grigia di Alzano Lombardo
  • La Miniera Torgola, un dinosauro di cemento e lamiera.
  • Viaggio nelle gallerie abbandonate: la miniera Alfredo in Val Trompia
  • La piccola Lourdes delle Alpi
  • Nesolio, la vita rurale affacciata sul Resegone.
  • I segreti del manicomio di Vercelli
  • A ferro e fuoco: Villa Molinari, Limbiate.
  • abbandono e senso del magico
  • La Madonna della Mirra
  • Oropa Bagni, la prima stazione termale italiana.
  • In punta di piedi nelle vite degli altri
  • Colonia Scarciglia: una finestra vista mare
  • Abbandono e recupero: dall’edificio al sé.
  • Il Dimitrios, la nave fantasma dei contrabbandieri.
  • La vecchia dogana sommersa dalle acque in Valvestino
  • La Bertagnetta, ex ospedale pneumologico tra progetti abortiti e soldi scomparsi.
  • Il villaggio TCI per orfani di guerra: Boarezzo, una storia dimenticata tra i boschi.
  • Ex Caserma Magnolini a Gargnano
  • Abbandonàta, abbandònati. Questione di accenti.
  • PINETA DI SORTENNA, LA BELLEZZA CHE CURA.

Ricerca

Widget di testo della barra laterale

Questo è un widget di testo. Il widget di testo ti consente di aggiungere testo o elementi HTML a qualsiasi barra laterale presente nel tuo tema. Puoi usare un widget di testo per visualizzare testo, link, immagini, elementi HTML o una combinazioni di tutti questi. Modificali nella sezione Widget dell'utilità di personalizzazione.

Tag: nonluoghi

Abbandonàta, abbandònati. Questione di accenti.

In fondo di discorsi e di disquisizioni filosofiche se ne sono fatte tante, anzi io ne ho fatte tante e forse anche troppe – ma la verità sulla passione e sull’amore per i luoghi abbandonati si nasconde forse più nella psicologia che nella filosofia; e se si vogliono andare a cercare le reali motivazioni che […]

Read More Abbandonàta, abbandònati. Questione di accenti.

Luoghi o non luoghi? Questo è il problema.

La mia è una critica all’esistenza del non luogo. Lo affermo subito cosicché chi sia infastidito dal mio pestare i piedi ai “grandi” possa tranquillamente saltare la lettura di questo mio articolo del blog. Ego ve absolvo. Non critico la possibilità dell’esistenza del concetto, perché possiamo ideare una serie di concetti senza che a questi […]

Read More Luoghi o non luoghi? Questo è il problema.

Abbandono e recupero: dall’edificio al sé.

Questo articolo è l’estratto della conferenza da me tenuta il 29/07/2022 presso Il Museo dei Sanatori di Sondalo, al cui sito vi rimando: https://museodeisanatori.com/ Del paragone uomo-casa sono piene la religione, la letteratura ed il senso comune. Non si dice forse che il corpo è il tempio dell’anima, che l’amore alberga nel cuore degli uomini, […]

Read More Abbandono e recupero: dall’edificio al sé.
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Camera Obscura
    • Segui assieme ad altri 47 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Camera Obscura
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra